
COOPERATIVA SOCIALE IL VOLO ONLUS
- Ragione Sociale
- COOPERATIVA SOCIALE IL VOLO ONLUS
- Provincia
- Sede
- Via Provinciale, 42 - 23876, Monticello Brianza (LC)
- Telefono / Cellulare
- 039 9275575
- Fax
- Referente
- Rita Bisanti
- Sito web
Chi è
La cooperativa di tipo A Il Volo Onlus viene fondata nel 2000 per iniziativa di un gruppo di volontari e professionisti della salute mentale. L’obiettivo specifico del Volo consiste nel creare strutture e servizi per la cura e il reinserimento sociale di giovani con gravi disturbi psichici riferibili primariamente all’area clinica dei disturbi della personalità, con specifica attenzione al tipo borderline. La cooperativa ha come principale attività la comunità terapeutico-riabilitativa Villa Ratti che ospita 20 pazienti tra i 18 e i 35 anni. Qui ogni persona ha un progetto individualizzato studiato anche con le famiglie e i servizi territoriali, oltre che dall’equipe della comunità. La cooperativa, nell’ottica dell’inserimento lavorativo, ha fondato la cooperativa sociale di tipo B Volando Service, che gestisce La Trattoria del Volo a Casatenovo dove lavorano a turno gli ospiti della comunità. In questa ottica professionale è nata l’idea di un ampliamento del lavoro nell’orto e nella gestione del verde; Villa Ratti, infatti, è circondata da un parco secolare di 5 mila mq dove si trovano serre e orti, un pollaio e un’officina per i lavori dei giardini. L’attività dell’orticoltura chiude il cerchio dell’autosussistenza: i prodotti vengono usati nella comunità, nel ristorante e in parte venduti. Gli ospiti della comunità sono guidati nell’orto da un educatore-operatore appassionato e continuamente in formazione agricola con corsi alla scuola agraria di Monza. Quando qualcuno dei giovani pazienti dimostra capacità e interesse, vengono subito attivate borse lavoro e convenzioni con il Centro per l’impiego in modo da rendere stabile l’esperienza.
Obiettivi
La cooperativa fornisce servizi socio-assistenziali nel campo del disagio psicologico. Il suo agire è improntato al massimo rispetto dell’identità della persona con l’intento di favorirne l’integrazione sociale e il miglioramento dello stato di salute. Quotidianamente s’impegna a valorizzare le risorse umane e a fare della qualità un fattore di crescita sociale e di produzione agricola.
Attività
Fra i progetti futuri sono previsti la trasformazione di frutta e verdura, la lavorazione del legno finalizzata alla produzione di arredo per giardini, lo sviluppo di una fattoria didattica e la manutenzione di parchi e giardini con tree climbing.