
FONDAZIONE MINOPRIO
- Ragione Sociale
- FONDAZIONE MINOPRIO
- Provincia
- Sede
- Viale Raimondi, 51 - 22070, Vertemate con Minoprio (CO)
- Telefono / Cellulare
- 031 900224 (interno 217), 345 6049268
- Fax
- Referente
- Giovanni Rossoni
- Sito web
Chi è
La Fondazione Minoprio è essenzialmente un Centro di Formazione e un Centro di Servizi per il Lavoro che gestisce un parco storico, agricolo e naturalistico, a 25 km da Milano e 10 da Como, di proprietà della Regione Lombardia. Nell’ambito della tenuta, oltre la villa e il parco storico sono ubicati:
- il centro scolastico, comprendente l´edificio principale con le aule, i laboratori didattici, la biblioteca, l´emeroteca, sale lettura e ricreative; il convitto; la mensa; la palestra e i campi sportivi;
- il centro agricolo, con le strutture produttive costituite da serre, tunnel, ombrari, vivai, orti, 10 ettari di frutteto con vecchie e nuove varietà di pomacee, drupacee, piante sarmentose, frutti secchi, kaki, frutti minori.
Proprio presso il centro agricolo sono collocate le attività di agricoltura sociale rivolte a minori frequentanti la formazione professionale, giovani e adulti segnalati dai servizi sociali e sanitari, adulti in difficoltà occupazionale.
Obiettivi
Le attività sociali sono costitutive della formazione e dei servizi al lavoro della Fondazione Minoprio che partecipa fattivamente alle reti locali e regionali per la progettazione, la diffusione e lo sviluppo di modelli d’integrazione socio lavorativa e terapeutica in ambito agricolo, ricollegabili a una applicazione concreta della ortoterapia e dell’agricoltura sociale. L’obiettivo è offrire servizi per dare risposte alle necessità di percorsi per l’occupazione e per l’occupabilità di persone svantaggiate o con disabilità collaborando con altri enti, servizi e aziende per dare opportunità di valorizzazione dei diversi capitali umani. Da anni Fondazione Minoprio supporta l’avvio e la gestione di azioni di Agricoltura Sociale e Horticultural Therapy di Cooperative Sociali e Aziende, fornendo consulenze tecniche e formando operatori.
Attività
Le attività che coinvolgono le persone inserite in progetti lavorativi mirati riguardano prevalentemente l’orticoltura, la frutticoltura, le coltivazioni protette in serra e vivaio, il giardinaggio e la manutenzione del verde ornamentale e ambientale.
Persone coinvolte
Attualmente operano alla Fondazione Minoprio 70 addetti, di cui 3 disabili certificati. Alle varie attività di agricoltura sociale partecipano attualmente due gruppi di adulti segnalati dal DSM di Como, uno in attività di vivaismo e uno in attività di orticoltura. C’è poi un gruppo dalla Caritas diocesana di Como, di 10 giovani extracomunitari richiedenti asilo con un progetto specifico di inserimento in attività di orticoltura e frutticoltura. Come Ente Accreditato ai Servizi al Lavoro appartenete alla rete regionale e provinciale, Fondazione Minoprio ha in carico 20 giovani adulti segnalati dai SIL e dai CPS.