
IL SENTIERO – COOP. SOC.
- Ragione Sociale
- IL SENTIERO - COOP. SOC.
- Provincia
- Sede
- Via B. Andrea, 16 -23017 Morbegno (SO) ; Sede operativa : Via Piemonte, 485 – 23018 Talamona (SO)
- Telefono / Cellulare
- 0342614677; 3204731212
- Fax
- 0342600602
- Social Network
- Referente
- Vittorio Ciarrocchi
- Sito web
CHI È
La Cooperativa Sociale IL SENTIERO, nata nel 1990, ha quale scopo istituzionale, in linea con la legge 381/91, lo svolgimento di attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e in particolare disabili fisici, psichici, sensoriali, utenti dei servizi psichiatrici; persone con problematiche di dipendenza.
Nel corso degli anni ha ampliato e differenziato le sua attività imprenditoriali per rispondere meglio allo scopo sociale e al costante aumento della domanda di lavoro. IL SENTIERO svolge attività produttive e servizi in grado di competere nel mercato privato (che oggi costituisce l’80% del fatturato complessivo). Le attività si sono sviluppate grazie alla crescita dei suoi lavoratori e soci, ai costanti investimenti in macchinari e impianti, e alla costruzione di collaborazioni con le imprese del territorio.
Sono quattro i settori di attività: servizi di ristorazione collettiva, laboratorio di produzione imballaggi in cartone, agricoltura e trasformazione, gestione di un negozio di ortofrutta e di una gelateria artigianale. A fine 2015 i lavoratori assunti sono 108, di cui 35 sono lavoratori svantaggiati
OBIETTIVI
Ampliare le attività imprenditoriali per creare nuove opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati.
ATTIVITÀ
Il settore agricolo della Cooperativa è costituito da due attività: la produzione agricola e la trasformazione.
La produzione agricola viene realizzata su circa 4 ettari di terreni in Bassa Valtellina, localizzati sia sul fondo valle che a mezza costa. Si coltivano prevalentemente piccoli frutti (mirtillo, lampone, more, ecc.), kiwi, erbe aromatiche e officinali. Importante anche il valore ambientale del progetto: la frutta è coltivata con metodo biologico (certificazione BioAgriCert) mentre molti dei terreni utilizzati sono stati recuperati da una situazione di abbandono.
Il laboratorio di trasformazione è localizzato in un capannone di 800 mq di proprietà della Cooperativa e produce marmellata, nettare, conserve, chutney, sughi. Il laboratorio svolge anche un servizio di trasformazione per piccoli agricoltori locali. Lo sviluppo del laboratorio è stato possibile grazie a una importante collaborazione imprenditoriale con la Cooperativa Latteria Sociale di Chiuro.
PERSONE COINVOLTE
Nel settore agricolo sono occupati stabilmente 11 lavoratori, di cui 4 persone con disabilità. Nel periodo della raccolta vengono impiegati lavoratori stagionali (sempre con attenzione a situazione di difficoltà) e anche giovani studenti.