
IL SEME SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
- Ragione Sociale
- IL SEME SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
- Provincia
- Sede
- Via Varesina, 103 - 22010, Como
- Telefono / Cellulare
- 031 525382
- Fax
- 031 5000442
- Referente
- Marco Martinelli
- Sito web
Chi è
La cooperativa sociale Il Seme è un’impresa finalizzata all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale di persone in stato di svantaggio. Oggi la cooperativa non si occupa solo di disabilità, ma anche di situazioni di fragilità. Il Seme già da tre anni è ente attuatore di due progetti di rete con finalità di coesione sociale, caratterizzati dalla presenza dell’elemento agricolo a Como (progetto “Oggi parte il domani”) e nella bassa provincia comasca (progetto “Orto del sole”).
Obiettivi
Il lavoro come strumento d’integrazione sociale, la valorizzazione delle competenze umane e l’emancipazione di qualsiasi individuo sono gli obiettivi che ogni giorno Il Seme si pone. Per coloro che si trovano in condizioni di fragilità o disabilità, raggiungere questo obiettivo personale è difficilissimo. La cooperativa opera in un contesto di lavoro protetto in cui si realizzano percorsi di formazione e addestramento specialistici. Luoghi come l’Orto del Sole non sono solo spazi ove si impara un mestiere ma luoghi dove si creano anche importanti legami affettivi.
Attività
La cooperativa opera nell’ambito delle pulizie civili e industriali, gestione di piattaforme ecologiche, agricoltura sociale, servizi al lavoro e di welfare aziendale. In particolare, in ambito agricolo progetta e realizza giardini e sistemi di irrigazione, mantiene aree verdi, produce e vende frutta e verdura biologica, sostiene progetti di orti di quartiere, scolastici e terapeutici perché la terra diventi fonte di apprendimento e vitalità. Per quanto attiene l’ambito formativo, Il Seme progetta tirocini formativi individualizzati e condivisi con le agenzie del territorio che, a diverso titolo, si occupano di soggetti deboli. Inoltre organizza laboratori di riabilitazione e fisioterapia all’aria aperta per persone anziane e percorsi didattici per bambini e ragazzi delle scuole che diventano anche un’opportunità d’incontro tra i piccoli e gli anziani, un modo per conoscere le piante e il rispetto dell’ambiente.
Persone coinvolte
Numerosi sono i volontari che a vario titolo operano all’interno della struttura in cui attualmente sono accolti 17 ospiti disabili certificati e due in condizioni di disagio.