
CASCINA BURATTANA – COOP. SOC. AGRICOLA
- Ragione Sociale
- CASCINA BURATTANA - COOP. SOC. AGRICOLA
- Provincia
- Sede
- Via Burattana - 24052 Busto Arsizio (VA)
- Telefono / Cellulare
- 345 3452464
- Fax
- 0331634072
- Referente
- Matteo Di Mattei
- Sito web
CHI È
La Cooperativa Sociale Agricola Cascina Burattana è una giovane realtà che si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate nel campo della produzione e commercializzazione di prodotti Biologici e Biodinamici. La Cooperativa è nata con l’obiettivo di recuperare la seicentesca Cascina Burattana, l’ultima cascina rimasta sul territorio della città di Busto Arsizio al fine di creare un’azienda agricola in grado di attuare percorsi terapeutici e lavorativi per persone svantaggiate. Alla base della mission di Cascina Burattana c’è la convinzione che il Bio sia una scelta di vita ancor prima che una scelta agricola e che questa scelta sia la più sana per coloro che vogliono riscattarsi socialmente. La riscoperta della natura, la semplice vita della campagna, quella vera, biologica e biodinamica, costituiscono un passaggio fondamentale per la cura della nostra e altrui salute: la qualità della vita è strettamente legata alla qualità dell’alimentazione.
Cascina Burattana non è però solo un’azienda agricola ma è anche un luogo di crescita, inclusione sociale, divulgazione e formazione legata alle discipline eco-compatibili. Attraverso le competenze e le professionalità dei propri soci, la cooperativa svolge regolarmente attività di divulgazione e formazione su tematiche legate al benessere umano: corsi di agricoltura, medicina, erboristeria, alimentazione, laboratori e momenti didattici.
OBIETTIVI
La cooperativa nasce con l’intento di perseguire la promozione e l’inserimento nella normale vita attiva e nel campo del lavoro di persone con svantaggio sociale ed in particolare modo il reinserimento sociale e lavorativo di ragazzi provenienti da Case di Accoglienza.
ATTIVITÀ
La Cascina è situata nel “cuore” agricolo della città, nel Parco Agricolo di Borsano a vocazione Biologica, corridoio ecologico che congiunge il Parco Alto Milanese con il Parco del Ticino: circa 4.000 mq di stabile e 13 ettari di terreno.
L’azienda agricola lavora su circa 2,5 ha di questo terreno e produce verdura e frutta secondo il metodo Biodinamico di Agricoltura, ideato da Rudolf Steiner nel 1924, con certificazione sia per l’Agricoltura Biologica (CCPB) che per l’Agricoltura Biodinamica (DEMETER).
Negli ultimi anni, data la forte richiesta, Cascina Burattana ha affiancato alla produzione anche la commercializzazione di prodotti esclusivamente da Agricoltura Biologica e Biodinamica di terzi.
Da oltre quattro anni la Cooperativa organizza la BioFiera di San Michele, Fiera Mercato dei Produttori Biologici, Biodinamici e degli Stili di Vita Sostenibili, al fine di offrire e diffondere sul proprio territorio di riferimento una visione nuova e pulita della Vita.
PERSONE COINVOLTE
Attualmente operano stabilmente in Cascina Burattana 3 dipendenti, di cui 2 svantaggiati, e 12 soci volontari, affiancati anche da alcuni volontari dell’ Associazione Amici della Cascina Burattana. Svariate sono le persone svantaggiate che si avvicendano durante l’anno con tempi e modi variegati.