![OPERA BONOMELLI ONLUS – BIORTO](https://agricolturasocialelombardia.it/wp-content/uploads/2015/05/BG_biorto-e1436878191814.png)
OPERA BONOMELLI ONLUS – BIORTO
- Ragione Sociale
- OPERA BONOMELLI ONLUS – BIORTO
- Provincia
- Sede
- Via Guerrazzi, Villaggio degli sposi - 24100, Bergamo
- Telefono / Cellulare
- 0353 19800
- Fax
- 0353 21839
- Referente
Chi è
L’Associazione Opera Bonomelli è un ente che si occupa di fenomeni di grave marginalità: persone in strada, sfrattate, sole, senza lavoro, persone con problemi di dipendenza. Il progetto biOrto è un’opportunità concreta di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Inoltre biOrto mira a favorire, attraverso il mercato dei prodotti biologici, un processo di sostenibilità sociale che abbia come esito la valorizzazione dei luoghi e degli attori locali, la sostenibilità dei costi e, in particolare, la valorizzazione di un sistema di relazioni in cui tutti gli attori vengono riconosciuti come parte importante. I profitti di BiOrto vanno a finanziare la permanenza degli ospiti nel Nuovo Albergo Popolare (NAP) di Bergamo.
Obiettivi
L’Associazione opera per costruire percorsi di accompagnamento finalizzati a ricostruire opportunità di vita dignitosa nel contesto sociale, opportunità che negli ultimi anni si sono ulteriormente ridotte.
Attività
Coltivazione di prodotti dell’orto di qualità a marchio ICEA (Istituto di certificazione etica ambientale) realizzati con tecniche biologiche a basso impatto ambientale, nel pieno rispetto dell’ambiente e a chilometro zero. La commercializzazione avviene direttamente sul campo, in mercati sempre coadiuvati da un ospite del NAP. I clienti del BiOrto possono essere mense, ristoranti e scuole ma anche Gruppi di Acquisto Solidale.
Persone coinvolte
L’Associazione Opera Bonomelli svolge un’azione di sensibilizzazione nel territorio e all’interno di reti nazionali ed europee. A livello locale si persegue l’obiettivo di ridurre stereotipi e pregiudizi sostituendo ad essi una obiettiva consapevolezza riguardo al fenomeno dell’esclusione collaborando con le scuole. Partners del progetto: NAP, Parco de colli di Bergamo, Associazione Decrescita Felice, Confederazione Italiana Agricoltori Bergamo, Cittadinanza sostenibile.