
CASCINA GERVASONI
- Ragione Sociale
- CASCINA GERVASONI
- Provincia
- Sede
- Frazione Foppe di San Gallo, 11 - 24015, San Giovanni Bianco (BG)
- Telefono / Cellulare
- 338 2677703
- Fax
- 0345 43149
- Referente
- Archetti Max
- Sito web
Chi è
Cascina Gervasoni è un luogo dove l’armonia con la natura circostante, il costante equilibrio tra uomo e ambiente sono gli elementi che la caratterizzano. Oltre all’azienda agricola biologica, vi è un agriturismo il più piccolo di Bergamo con sala benessere e ludoteca: qui si cerca di favorire l’incontro delle persone che in sintonia possano far nascere occasioni di crescita personale ed emotiva. La Cascina aderisce ad una rete bergamasca più ampia denominata Ecosostenibilità &Benessere (ECO&BEN). Nell’azienda agricola ha sede il CEEA (Centro di Etica ed Educazione Ambientale) che ospita delle associazioni che attraverso i propri soci volontari gestiscono varie attività tra cui il progetto Baratto: Ospitalità per attività Bio-Agricole.
Obiettivi
Gli ideali del progetto Cascina Gervasoni sono tre: l’ecosostenibilità, il benessere umano e il rispetto ambientale. Si cerca di favorire l’informazione tra i soci riguardo tematiche legate all’ecosostenibilità, si vuole stimolare uno stile di vita eco-consapevole legato al rispetto ambientale, al biologico ed all’etica consapevole. All’interno del programma trovano spazio vari ambiti di interesse quali la decrescita, la cura di sé, la nutrizione, la spiritualità, il biologico, le conoscenze rurali, l’ecosofia, la permacultura. Il progetto prevede l’unione di forze e intenti da parte dei suoi sostenitori affinché, attraverso le diverse competenze di tutti i sostenitori, si possa progredire nelle conoscenze. Per quanto attiene l’agricoltura sociale la Cascina si pone come obiettivo di incidere sulla società attraverso la pratica agricola, contaminando gli stili di vita della persona che entrano in contatto con la realtà agricola (svantaggi certificati, non certificati, lievi borderline).
Attività
Si cerca di fare conoscere e valorizzare l’agricoltura sociale attraverso l’animazione e la didattica sul territorio (escursioni naturalistiche guidate), la partecipazione a mercati e fiere, festival, attività nelle scuole, attività in collaborazione con il terzo settore.