
LA RUNA – SOCIETÀ AGRICOLA
- Ragione Sociale
- LA RUNA - SOCIETÀ AGRICOLA
- Provincia
- Sede
- Via Alserio, 25/B - 22036 Erba (CO)
- Telefono / Cellulare
- 3484980868
- Fax
- Social Network
- Referente
- Davide Losa
- Sito web
CHI E’
Nel Pian d’Erba che circonda il lago di Alserio, all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro, dai sogni e dalle idee di tre giovani amici è nata La Runa. Carlo, Davide e Marco hanno abbandonato la loro vecchia strada per avvicinarsi alla vita dei campI. Si tratta di terreni in affitto o in comodato d’uso, ereditati o acquistati che si trovano nel territorio tra Costa Masnaga, Erba e Carcano, con parti destinate a ortaggi, piccoli frutti, vite, alberi da frutta e altri a vivaio forestale.
ATTIVITA’
L’azienda agricola La Runa coltiva verdura e frutta di stagione senza l’utilizzo di concimi chimici, anticrittogamici e pesticidi. Utilizza prevalentemente semi biologici e piantine acquistate da un produttore locale. S’ispira all’agricoltura sinergica e alla permacultura, per andare sempre più verso un sistema di agricoltura sostenibile. Carlo, Davide e Marco utilizzano raramente l’aratura, privilegiando la vangatura e la fresatura con piccoli trattori evitando così di lavorare in profondità il terreno. Sfruttano le consociazioni e gli avvicendamenti tra le colture e dove possono, favoriscono la biodiversità, coltivando, ad esempio, sedano rosso, cipolla piatta di Como, ramolacci, cardi, scorzanera. Le siepi campestri sono piantumate con essenze autoctone come il biancospino, il mirabolano, il prugnolo, il corniolo che ospitano la fauna selvatica oltre a proteggere le colture dal vento. I campi vengono concimati con letame, compost, stallatico e mediante la tecnica del sovescio.
Nel punto vendita di Via Alserio si tiene la vendita dei prodotti freschi dei campi e dei trasformati: sciroppo di sambuco, marmellate, sottaceti e sottolii, lavorati da una cooperativa sociale con le eccedenze del raccolto.
La Runa fa parte della Coop. Corto Circuito, cooperativa che promuove la filiera corta dei produttori locali e che organizza un mercato settimanale a Rebbio (Como). Inoltre, l’azienda agricola fornisce i suoi prodotti ai gruppi d’acquisto solidale, oltre che ai negozi del territorio. Partecipa alla “Biofera”, la festa annuale del biologico di Canzo e alla Festa delle Api di Erba. La Runa partecipa al progetto Garanzia Partecipata “Per una pedagogia della terra” promosso dai Distretti di Economia Solidale di Como, Varese e Monza-Brianza.